Il numero uno di AFAM S.p.A. ai vertici dell’Associazione Umbra delle Farmacie Comunali.
Sarà il Dr. Alessandro D’Ingecco, Presidente dell’AFAM S.p.A. di Foligno, il nuovo Coordinatore Politico ASSOFARM Umbria, l’associazione delle Farmacie Comunali dell’Umbria.
Il rinnovo degli incarichi a livello regionale – che comprende anche la nomina del Dr. Antonio Tabascio in qualità di Coordinatore Tecnico – è avvenuta nei giorni scorsi in occasione della riunione tenuta presso la sede dell’AFAM di Foligno alla presenza del Presidente Nazionale Dr. Arch. Venanzio Gizzi e del Vice Presidente Dr. Francesco Schito.
Le nomine di cui sopra, hanno trovato l’unanime consenso di tutte le realtà regionali consentendo alle Farmacie Pubbliche della Regione Umbria di apportare il loro qualificato contributo alle politiche farmaceutiche regionali e nazionali. E’ stato confermato quale componente di Giunta ASSOFARM Sauro Bargelli, Presidente dell’AFAS di Perugia.
Infine, il Presidente della Farmacia Comunale di Gubbio Enrico Viola è stato chiamato a coprire un prestigioso incarico nell’ambito dell’ufficio comunicazioni della Federazione. Un incarico non solo prestigioso quello che vede il “numero uno” di Piazza Giacomini D’Ingecco al vertice regionale dell’Associazione, ma anche di grande responsabilità e che arriva in un momento molto delicato per il settore delle Farmacie Comunali sempre più protagoniste, alla luce delle recenti evoluzioni normative, in funzione del rinnovo della convenzione con il Servizio sanitario.
Ecco perché, a pochi giorni dall’insediamento, la nuova struttura organizzativa è già al lavoro per definire gli obiettivi più importanti del prossimo periodo di dirigenza.
“Una gara d’appalto interregionale delle Farmacie Pubbliche per l’acquisto di farmaci e l’individuazione di una indagine di Qualità sul territorio Umbro dei servizi offerti dalle Farmacie Comunali quale osservatorio nazionale per l’impostazione ed il contributo ai lavori che sarà offerto da ASSOFARM”. Queste le proposte principali del Presidente D’Ingecco all’indomani dell’incarico. Traguardi ambiziosi ma realisticamente raggiungibili che, in linea con i principi illustrati dall’Unione Europea in merito alle attività svolte in farmacia, segneranno sicuramente un passo avanti a livello regionale dell’offerta pubblica in materia sanitaria, cementando il ruolo di ASSOFARM come garanzia di tutela e professionalità.