Avviso pubblico per il conferimento dell’incarico di “Responsabile del Servizio di Prevenzione e di Protezione”

Avviso pubblico per il conferimento dell’incarico di “Responsabile del Servizio di Prevenzione e di Protezione” ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.ii. e per l’espletamento del servizio di consulenza in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro.

L’AFAM S.p.A. intende affidare l’incarico di “Responsabile del Servizio di Prevenzione e di Protezione” ad un soggetto esterno in possesso delle capacità e dei requisiti di cui all’art.32 del D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii..

DESCRIZIONE DELLA SOCIETÀ
L’Azienda dispone di diversi locali, di seguito elencati, ove operano i dipendenti dell’AFAM S.p.A., pari a circa 31 unità e/o comunque soggetti a vario titolo incaricati:
Sede Amministrativa Piazza E. Giacomini, 30 Foligno
Farmacia F1 Via dell’Ospedale, 1 Foligno
Farmacia F2 Via Roma, 2h Foligno
Farmacia F3 Via Trasimeno, 3/5/7 Foligno
Farmacia F4 Via Adriatica, 242 Colfiorito
Farmacia F5 Via R. Sanzio, 4 a/b Foligno
F6 Dispensario Via Macerata, Casenove
N° tre Ambulatori medici, siti in Via Fazi, 4 4/A e 4/C, Foligno
Ambulatorio medico, sito in Via R. Sanzio, 4, Foligno
Ambulatorio medico, sito in Via della Quintana, 8, Foligno.
Si precisa, inoltre, che nell’eventualità in cui l’AFAM S.p.A. proceda al trasferimento o all’apertura di nuovi punti vendita, uffici e ambulatori durante il periodo dell’incarico, gli stessi dovranno essere contemplati all’interno dell’elenco che precede, senza l’attribuzione di ulteriori costi e/o voci di spesa.

SERVIZI E PRESTAZIONI DA RENDERE
Il titolare dell’incarico dovrà espletare le mansioni previste dal D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii., ed, in particolare:
1) assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, con attribuzione dei compiti e delle responsabilità di cui all’art. 33 del D.Lgs. 81/2008;
2) informare tempestivamente sulle scadenze normative in atto e sulle novità anche normative che interessano l’Azienda in materia di igiene e sicurezza del lavoro, assicurandone la corretta attuazione;
3) identificare le attività necessarie e le valutazioni integrative dei rischi in caso di variazioni (nuovi impianti, variazioni nell’organizzazione, ecc.) occorse all’interno dell’Azienda;
4) fornire il servizio di consulenza telefonica/fax continuativo su problemi tecnico-normativi che possono sorgere in tema di sicurezza ed igiene del lavoro;
5) effettuare sopralluoghi di controllo periodici volti a verificare la correttezza delle operazioni attuate e ad individuare la necessità di modifica del piano di sicurezza aziendale;
6) proporre alla Direzione programmi di informazione e formazione per i lavoratori in materia di ambiente e sicurezza;
7) promuovere e partecipare alle riunioni periodiche di prevenzione e protezione;
8) provvedere alla verbalizzazione delle riunioni annuali per la revisione del piano per la sicurezza aziendale (generale e relativo ad ogni sede);
9) supportare la Direzione nella pianificazione ed attuazione di interventi di formazione o addestramento in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro;
10) collaborare con il Medico Competente, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, il personale dipendente e curare le relazioni con Enti esterni ed Organi di controllo;
11) predisporre/aggiornare -secondo le necessità- i Documenti unici di valutazione dei rischi da interferenze ed i Documenti di valutazione dei rischi;
12) in ogni caso, svolgere con sollecitudine e professionalità ogni attività, anche ulteriore rispetto a quelle elencate, che nel corso dell’incarico risulterà, anche per sopravvenienze normative, di competenza del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
ll’esecuzione del servizio il soggetto incaricato dovrà agire con la necessaria diligenza ed osservare le norme e le prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti vigenti sulla tutela, sicurezza e salute dei lavoratori.

Vedi allegato