L’Afam ha infatti deciso di devolvere la cifra di 1600 euro all’evento di raccolta fondi più importante d’Italia.
Uno stanziamento quanto mai consistente specialmente in un periodo di crisi e di difficoltà economiche, ma proprio per questo ancor più necessario e significativo.
Tutti i cittadini che si recheranno nelle farmacie dell’Afam, ovvero sia: difronte all’ex Ospedale, in viale Roma, in via Trasimeno, a Sportella Marini, a Colfiorito e presso il dispensario farmaceutico di Casenove; troveranno a disposizione delle apposite bustine di carta dove poter inserire un’offerta per la maratona contro le malattie genetiche e contribuire così alla 21esima edizione dell’iniziativa.Oltre ai 1600 euro già stanziati tramite l’adesione alle iniziative della locale BNL quindi, l’Afam provvederà a versare nelle casse di Telethon anche quello che verrà raccolto da venerdì 17 a domenica 19 dicembre.
“La nostra azienda è un patrimonio di Foligno e dei folignati, ed il valore aggiunto è proprio quello di gestire delle farmacie pubbliche – fa notare il presidente Alessandro D’Ingecco – questo ci permette in tante occasione di dare un contributo concreto sul fronte del sociale e dell’assistenza. Avendo a cuore la salute ed il benessere della gente, volevamo essere protagonisti anche e soprattutto dell’evento Telethon – dichiara D’Ingecco – e credo che questi siano i modi migliori per “reinvestire gli utili” puntando sulla solidarietà e l’attenzione ai più deboli”.
Un segnale quello dell’Afam, che in clima natalizio assume un valore ancor più prezioso.
“Ringrazio la BNL di Foligno e Riccardo Meloni che ci hanno coinvolto nel progetto – conclude il numero dell’Afam – a dimostrazione di come, in occasioni del genere si possa lavorare tutti insieme e fare squadra per raggiungere obiettivi che altrimenti sarebbero lontanissimi”.